Come la signora della foto, altri cittadini di Calgary hanno deciso “Tre settimane di festa, 30 anni di debiti: NO allo spreco olimpico” Similmente Sion, Gratz e altre città. Dove le autorità hanno indetto un referendum, l’esito è stato un rifiuto. Al traguardo per l’assegnazione delle olimpiadi invernali del 2026 sono arrivate solo Milano-Cortina e Stoccolma. Con presupposti finanziari così diversi che il CIO non poteva decidere diversamente, purtroppo.
Contano soprattutto i soldi.
L’Italia ha messo sul piatto diverse centinaia di milioni di soldi pubblici. Nostri. Milano e Cortina hanno le garanzie (anche finanziarie) di due Regioni molto ricche, portabandiera dell’autonomia “differenziata” e del governo.
Per Stoccolma il Comune si era rifiutato di firmare il contratto e dare garanzie finanziare, tutto si reggeva su fondi privati ancora da reperire.
Perché mai si era presentata, allora, la Svezia? Non è dato sapere, e malignamente si può dire che la sua candidatura ha evitato all’Italia la figura di essere vincitrice per mancanza di avversari. Che sarebbe stato anche un : il CIO ha trovato un Pantalone per non chiudere bottega.
Da noi c’è stato anche questo tacito accordo tra Lega e Regioni leghiste “Andate avanti voi, poi i soldi arrivano”. Ci vien detto: in totale l’organizzazione delle Olimpiadi Invernali 2026 ha un costo stimato di 1,2 miliardi, 900 milioni li mette il CIO, i restanti 300 saranno a carico degli enti locali coinvolti. Ovviamente ciò spingerà a un’accelerazione dell’autonomia di Lombardia e Veneto, dovendo trattenere in loco una fetta maggiore di quel che è dovuto allo stato.
Sul piatto delle Olimpiadi è stato messo anche questo: un contributo governativo di 62,5 milioni, più i 415 milioni da spendere per garantire la sicurezza.
Ogni edizione da 50 anni finisce con mega-buchi per città e Paesi organizzatori. Senza dimenticare le retate di Expo 2015 e le code investigative odierne. Da OPEN on line
“È un’inchiesta che penetra nei palazzi del potere lombardo- comune, regione e aziende partecipate – quella che ha coinvolto 96 persone, di cui 43 agli arresti in carcere o ai domiciliari. Le accuse più gravi sono quelle di associazione a delinquere e corruzione finalizzate a pilotare appalti pubblici. Un sistema – dicono i magistrati – su cui pesa l’ombra del clan ‘ndranghetista Molluso. Sono 9 le persone a cui è contestata l’aggravante di mafia” .
Per inciso, il sindaco di Milano Sala non è ancora stato assolto dall’accusa di falso.
Si cammina velocemente verso un’Italia con più velocità codificate; velocità di sviluppo, forse, di travaso di risorse verso il lombardo-veneto certamente. Sud, stai sereno ….

L’ha ribloggato su cor-pus 15e ha commentato:
da MAKTUB BLOG
quando serve uno sguardo critico contro la propaganda di un regime trasversale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie.
la propaganda di regime ha perfino la particolarità di andare… a fasi alterne 😉
https://www.tpi.it/2019/06/25/olimpiadi-milano-cortina-salvini-incoerente/
"Mi piace""Mi piace"
ammetto di avere la memoria corta, pur se aiutato dal blog, ma anche di avere nutrito e nutrire tuttora un profondo DISINTERESSE per quel che dice Salvini; quindi queste sue sparate contro le olimpiadi a Roma non me le ricordavo proprio.
ammetterai però che c’è una spiegazione semplice e logica: quelle erano a Roma e i soldi finivano lì, queste sono a Milano e una bella fetta di finanziamenti finirà per vie traverse in tasca alla Lega.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per sapere cosa succederà guarda “Table 3: Sports-related cost overruns, Olympics 1960-2016; calculated in local currencies,real terms, Nessuna Olimpiade ha rispettato il preventivo dei costi Se si dovesse finire per imitare lo sforamento di Sochi, sarebbe un guaio serio.
Fai clic per accedere a 2016-20.pdf
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, sapevo che esisteva questo studio della Oxford University perché degli articoli lo citano, ma non lo avevo trovato.
Ho invece questo su Expo 2015, da mettersi le mani nei capelli, però Sala esulta … in previsione di accollarci altre perdite
https://www.money.it/Expo-2015-soldi-pubblici-persi
"Mi piace""Mi piace"
E’ spiacevole trattare l’Olimpiade pensata De Cubertin parlando soprattutto di soldi, però si parla di costi che non possiamo sostenere anche quando di tratta di migranti bloccati su una nave, quindi è più che lecito farlo per questa manifestazione sportiva.
Non c’è in Italia opera o un grande evento che sia stata dentro il preventivo, non mi aspetto che ci riescano in questo caso, e dal Sud chiedo: si può sforare di più e migliorare, qui, la viabilità e i trasporti? Se fossimo un territorio di pianura, anche noi ci saremmo sviluppati come nella Padania,
invece abbiamo i pendii che ci crollano in testa, e siamo costretti a sperare che l’Olimpiade renda soldi, altrimenti anche a noi toccherebbe pagare i debiti.
(mi iscrivo al blog)
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, Angela, e benvenuta. Approvo pienamente quello che hai scritto e nonostante l’ironia con cui avevo concluso l’articolo penso che no, il Sud dell’Italia non ha di che star sereno. Le richieste di autonomia delle piatte regioni padane (giustissimo il tuo rilievo) ricevono un’attenzione scarsa, a fronte del grave danno nazionale che quasi certamente comporteranno
"Mi piace""Mi piace"