mcc43
Destinatario Sconosciuto, 1938, è un racconto della scrittrice americana Katherine Kressmann Taylor in forma di epistolario (nota1).
La corrispondenza avviene tra la fine del 1932 e il 1933, quando Adolf Hitler esautora il Parlamento, ottiene i pieni poteri e inizia la persecuzione degli avversari politici, delle minoranze etniche e degli individui non conformi all’ideale “ariano”.(nota2 e 3)
Attraverso il rapporto personale dei due scriventi l’autrice delinea la metamorfosi impressa a un legame d’amicizia dall’influsso del clima politico. Si può intravedere, altresì, nel progressivo mutare del rapporto che conduce a un esito fatale la metafora del Terzo Reich, dall’erompere della hubris al tracollo.
Max e Martin sono amici e soci di una galleria d’arte. Martin ha lasciato San Francisco con la famiglia e scrive dalla nativa Germania. Narra a Max, l’ebreo che è il suo migliore amico, la miseria del paese e le speranze che ispira ai tedeschi Hitler, per il quale, egli confessa, nutre perplessità. Più lucide e immediate le perplessità di Max, che da San Francisco lo mette in guardia.
Via via che Martin, con le sue rendite in dollari, è corteggiato dall’alta borghesia tedesca infatuata del nazismo, l’amicizia si incrina. Gli scritti di Martin assumono crescenti toni antisemiti.
Ormai dominato da sentimenti razzisti, e dalla paura di perdere i vantaggi che gli accorda l’appartenenza al partito, rifiuta di compiere il gesto di umanità richiestogli da colui che gli è socio e, prima, più caro amico. Quel rifiuto incide nell’animo di Max una condanna. Per Martin sarà fatale.
Con questo racconto la Taylor interroga la nostra coscienza, fino a qual punto sappiamo restare fedeli ai principi e ai legami delle nostre vite quando l’ombra del Male ci minaccia?
L’impatto emotivo si amplifica con l’ascolto. Nell’audio realizzato da Lorenzo Pieri per il suo canale YouTube, Destinatario Sconosciuto si snoda nell’immaginazione dell’ascoltatore con il crescendo di una tragedia.
Maria Carla Canta
Nota1: Il Titolo originale è Address Unknown, testo completo inglese in pdf
Nota2: Nel Giorno della Memoria insieme alla Shoa, si ricorda il “Porrajmos”, lo sterminio nazista dei Rom e dei Sinti
Nota3: Se agli Ebrei era riservata la stella, alle altre categorie disprezzate e sterminate venivano applicati triangoli di diverso colore.
grande
"Mi piace"Piace a 1 persona